Articoli Giornata Mondiale dell’Acqua
15.03.2024

Giornata Mondiale dell’Acqua

La carenza di acqua potabile è una emergenza mondiale e in alcune aree del pianeta è una vera e propria catastrofe. Per questo è necessario creare occasioni per riflettere sull’acqua, per imparare qualcosa di nuovo, per ricordare a tutti quanto sia fondamentale per la nostra vita e per quella del pianeta. Per provare, tutti insieme, a fare la differenza.

La Giornata Mondiale dell’Acqua – in inglese World Water Day – è stata proclamata per la prima volta nel 1993 dall’Assemblea delle Nazioni Unite, con l’obiettivo di porre un rispetto internazionale nei confronti dell’acqua. Da allora, si celebra ogni anno il 22 marzo sviluppando un tema specifico su cui richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica. Nel 2025 è “la preservazione dei ghiacciai”.

LA PRESERVAZIONE DEI GHIACCIAI
I ghiacciai si stanno sciogliendo a una velocità mai vista. Mano a mano che aumenta la temperatura del pianeta, le zone ghiacciate si riducono, rendendo il ciclo dell’acqua più imprevedibile. Per miliardi di persone i flussi d’acqua di fusione stanno cambiando, causando inondazioni, siccità, frane e l’innalzamento del livello del mare: un numero incalcolabile di insediamenti ed ecosistemi corrono il rischio di essere completamente stravolti e distrutti. Dobbiamo lavorare insieme per mitigare i cambiamenti climatici ed adattarci ad essi, e preservare i ghiacciai è una delle massime priorità: è necessario ridurre le emissioni di gas serra per rallentare lo scioglimento e imparare a gestire le acque di fusione in modo sostenibile, affinando le nostre strategie per mantenere il buona salute il pianeta e i suoi esseri viventi.

Per saperne di più, visita www.un.org/en/observances/water-day


Acque per la Giornata Mondiale 2025

Giovedì 20 marzo siamo stati a San Gimignano per incontrare le classi della scuola primaria per parlare di acqua

Giovedì 20 marzo, insieme a UnipiSostenibile, distribuiamo le borracce agli studenti dell’ateneo pisano.

Sabato 22 marzo dalle 9 alle 13, insieme ai comune di Bientina e Buti, effettueremo delle visite guidate alla sorgente “Badia” e al nuovo depuratore di Bientina

Sabato 22 marzo alle 16 a Pontedera abbiamo presentato le nostre buone pratiche di sostenibilità all’evento organizzato da Plastic Free Pisa.

Sabato 22 marzo dalle 8:30 saremo a Molina di Quosa (San Giuliano Terme) per visitare la sorgente Ficocorso. Accompagneremo la sezione pisana del CAI.


10 cose da sapere

  1. Il 28% della popolazione mondiale non ha accesso ad acqua potabile.
  2. Il 51% soffre di scarsità d’acqua per almeno un mese l’anno.
  3. il 53% non dispone di impianti igienici adeguati.
  4. Il 40% delle abitazioni non possiede impianti per il lavaggio delle mani
  5. Ogni giorno, circa 6.000 bambini muoiono per malattie causate da acqua inquinata, da impianti sanitari e da livelli di igiene inadeguati.
  6. Accesso ad acqua non potabile e impianti igienici inadeguati siano all’origine dell’80% di tutte le malattie presenti nel mondo in via di sviluppo.
  7. Lo scarico del water in Europa impiega una quantità d’acqua equivalente a quella che, nel mondo in via di sviluppo, una persona impiega per lavare, bere, pulire e cucinare nell’arco di un’intera giornata.
  8. Nel corso del secolo scorso l’uso dell’acqua è aumentato del doppio rispetto al tasso di crescita della popolazione.
  9. Nei Paesi in via di sviluppo fino al 90% delle acque reflue viene scaricato senza subire alcun genere di trattamento.
  10. Il pompaggio intensivo delle acque freatiche per ricavare acqua ha fatto sì che in numerose regioni i livelli dell’acqua siano diminuiti di decine di metri, costringendo le persone a bere acqua di qualità scadente.
Domiciliazione bancaria
PNRR
Dai valore al tuo tempo

Comunica con noi

Pronto
intervento

Da fisso e mobile (gratuito) attivo 24h/24

Informazioni
commerciali

Da fisso dal Lunedì al Venerdì ore 9-18 e Sabato ore 9-13

Informazioni
commerciali

Da mobile dal Lunedì al Venerdì ore 9-18 e Sabato ore 9-13

Supporto
app MyAcque

Da fisso e mobile*
dal Lunedì al Venerdì ore 9-18