Water Metering: il progetto pilota di Acque presentato al Sant’Anna
Il gestore idrico svela i risultati della nuova tecnologia provata sul proprio territorio.
Si è svolta venerdì 14 luglio la giornata di presentazione delle attività dei laboratori dei Master organizzati dall’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Acque SpA, partner da sette anni del Master di secondo livello in Gestione e Controllo dell’Ambiente (GECA), giunto alla sua 21° esima edizione, è intervenuta presentando i risultati del progetto pilota riguardante l’applicazione della tecnologia di Water Metering.
L’attività di laboratorio ha coinvolto un ristretto gruppo di allievi a cui l’azienda ha affidato uno studio sperimentale sui contatori smart in grado di trasmettere informazioni dei consumi domestici in tempo reale. Il sistema permetterebbe di aumentare le informazioni e di conseguenza l’efficacia nella gestione del servizio. Attraverso la rilevazione dei consumi real time sarebbe possibile infatti conoscere le abitudini di cittadini, utilizzare un sistema di bollettazione puntuale sugli effettivi consumi, aumentare il grado di consapevolezza degli utenti e ridurre, attraverso una informazione tempestiva, i problemi derivanti dalle perdite occulte negli impianti domestici. Una tecnologia, quella del Water Metering, che rappresenta il futuro del settore, ma che a causa di caratteristiche intrinseche al servizio idrico, rispetto agli altri settori pubblici, tarda ad essere realizzata.
Il progetto ha rappresentato dunque una vera e propria sfida per l’Azienda e per gli allievi. Un percorso molto impegnativo visti i limiti di tempo del progetto, la mole di materiale da analizzare e la complessità delle problematiche affrontate. Il gruppo di lavoro ha compreso due tutor aziendali, Gabriele Giannini di Acque SpA e Simone Lippi di Ingegnerie Toscane, due tutor della Scuola Superiore Sant’Anna, Natalia Gusmerotti e Massimo Battaglia, e gli allievi del Master GECA: Nicola Antonicelli, Federica Peluso, Gaia Rodriquez e Francesca Savarese che, pur cimentandosi con argomenti talvolta non strettamente attinenti al loro percorso formativo, hanno brillantemente raggiunto gli obiettivi prefissati.
Restano alcuni temi aperti che necessiteranno di un confronto diretto con gli stakeholder maggiormente coinvolti: da un lato l’Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e i Sistemi Idrici (AEEGSI), per la parte attinente la regolazione e la tariffazione puntuale e la definizione di meccanismi incentivanti per l’estensione del progetto su larga scala, dall’altra i fornitori della tecnologia per l’individuazione di soluzioni adeguate alla realtà del servizio idrico.
Rewind. Vedi anche: Alla scoperta dei fontanelli con gli studenti del Sant’Anna, attività del laboratorio del Master Geca dello scorso anno.

Servizi
commerciali

Acqua

Sostenibilità
Comunica con noi
Pronto
intervento
Da fisso e mobile (gratuito) attivo 24h/24
Informazioni
commerciali
Da fisso dal Lunedì al Venerdì ore 9-18 e Sabato ore 9-13
Informazioni
commerciali
Da mobile dal Lunedì al Venerdì ore 9-18 e Sabato ore 9-13
Supporto
app MyAcque
Da fisso e mobile*
dal Lunedì al Venerdì ore 9-18