Articoli Pisa: nuovi misuratori di portata per un servizio idrico più sostenibile
09.09.2025

Pisa: nuovi misuratori di portata per un servizio idrico più sostenibile

In corso diversi lavori per l’inserimento di strumenti lungo l’acquedotto per monitorare la risorsa in modo più efficace. Necessarie temporanee interruzioni dell’erogazione.

Proseguono gli interventi di Acque per il potenziamento e il monitoraggio della rete idrica. È quanto avvenuto ad esempio la settimana scorsa in via Garibaldi, dove è stato installato uno dei 39 nuovi misuratori di portata che da qui ai prossimi mesi saranno attivati nel territorio comunale di Pisa. Si tratta di dispositivi fondamentali per poter garantire una gestione sempre più moderna ed efficiente del servizio idrico: la loro funzione principale è quella di misurare il volume d’acqua che attraversa la rete in un determinato intervallo di tempo, fornendo così dati preziosi sul funzionamento dell’acquedotto.

Grazie a queste apparecchiature, è possibile conoscere in tempo reale la quantità di acqua che circola nelle condotte, migliorando il monitoraggio e la gestione della risorsa. L’aumento del numero dei misuratori in funzione lungo la rete idrica consentirà un salto di qualità nella lotta alle perdite occulte: massimizzando il grado di dettaglio della misura, sarà possibile individuare porzioni di rete ridotte sulle quali concentrare le azioni di efficientamento, rilevando in modo ancora più puntuale le perdite e contribuendo a ridurre gli sprechi. Il tutto a vantaggio di un utilizzo più sostenibile dell’acqua. Infine, i dati raccolti permetteranno di ottimizzare i processi legati alla distribuzione e avere un controllo più preciso dei consumi idrici nelle varie fasce orarie.

Pisa: nuovi misuratori di portata per un servizio più sostenibile

L’attivazione dei misuratori rientra nell’ambito di Digital4Zero, progetto per l’efficientamento delle infrastrutture idriche che Acque sta portando avanti grazie ai finanziamenti del PNRR. L’intervento, che interessa diversi Comuni del territorio, ha per obiettivi il miglioramento della gestione dell’acquedotto, la riduzione delle perdite e l’ottimizzazione dell’uso delle risorse. Le operazioni per l’installazione dei dispositivi hanno richiesto (e richiederanno ancora nelle prossime settimane) temporanee sospensioni dell’erogazione idrica nelle varie zone di volta in volta coinvolte, comunicate con preavviso agli utenti.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è sempre a disposizione il numero verde 800 983 389 (servizio gratuito, attivo tutti i giorni 24 ore su 24).

testata pnrr
Domiciliazione bancaria
PNRR
Dai valore al tuo tempo

Comunica con noi

Pronto
intervento

Da fisso e mobile (gratuito) attivo 24h/24

Informazioni
commerciali

Da fisso dal Lunedì al Venerdì ore 9-18 e Sabato ore 9-13

Informazioni
commerciali

Da mobile dal Lunedì al Venerdì ore 9-18 e Sabato ore 9-13

Supporto
app MyAcque

Da fisso e mobile*
dal Lunedì al Venerdì ore 9-18