Acque Tour è il progetto di educazione ambientale gratuito che Acque SpA mette a disposizione delle scuole del territorio gestito.
Svolto in collaborazione con l’associazione socio-culturale ambientale La Tartaruga, ogni anno coinvolge circa 5mila studenti.
Con l'anno scolastico 2017-2018, il progetto giunge alla sua sedicesima edizione.
TARGET
Il programma prevede percorsi differenziati per le diverse fasce di età:
- scuola dell'infanzia
- scuola primaria
- scuola secondaria
- adulti
Si rivolge alle scuole di ogni ordine e grado e a gruppi organizzati come associazioni, enti, circoli, etc, che ne facciano richiesta.
FINALITÀ
L'acqua è una risorsa naturale fondamentale per la vita, diffusa ma non per questo illimitata.
Le difficoltà di approvvigionamento locale e globale, lo sfruttamento eccessivo, gli sprechi rendono necessaria un’attenzione cresecente della società al tema della sostenibilità ambientale.
Conoscere e comprendere sono un primo, importante passo in questa direzione e il coinvolgimento delle nuove generazioni attraverso la scuola rappresenta una formidabile opportunità di cambiamento.
Il progetto Acque Tour, pertanto, ha come obiettivi principali quelli di:
- Stimolare l’interesse per le tematiche ambientali.
- Avvicinare i ragazzi alla risorsa acqua come bene pubblico e come diritto fondamentale dell'uomo, promuovendo una corretta informazione sull’importanza della sua salvaguardia.
- Far prendere coscienza del fenomeno dei cambiamenti climatici, evidenziando gli effetti sul ciclo naturale dell’acqua e le dirette conseguenze sulla diversa disponibilità della risorsa sul territorio.
- Far conoscere il ciclo tecnologico dell’acqua dal punto di presa naturale fino alle abitazioni, e da qui alla depurazione, fino al ritorno in ambiente.
- Promuovere la conoscenza della gestione del servizio idrico integrato, portando in superficie il lavoro "nascosto" e l'effettiva complessità servizio idrico.
- Favorire l’attivazione di buone pratiche legate al consumo consapevole dell’acqua, reale e virtuale, per imparare a non sprecarla applicando uno stile di vita ecosostenibile.
- Incentivare il consumo dell’acqua della rete idrica come acqua buona da bere, attraverso la conoscenza delle caratteristiche chimico-fisiche e dei controlli su di essa effettuati.
PERCORSI DIDATTICI IN PILLOLE
- PER I PIÙ PICCOLI (Scuola Infanzia e classi I e II della Scuola Primaria): attività a carattere ludico-didattico con i percorsi teatrali, sensoriali e ludico-scientifici.
- PER I PIÙ GRANDI (Scuola Primaria, Scuola Secondaria I e II grado, gruppi organizzati) sono previsti incontri in aula e attività di laboratorio su svariati argomenti legati alla tematica dell’acqua, quali il ciclo tecnologico, il consumo consapevole della risorsa, gli esperimenti scientifici e gli aspetti storici, differenziati e mediati a seconda della fascia di età coinvolta.
Tutte le classi inoltre potranno effettuare visite guidate condotte da esperti operatori nelle strutture della rete idrica di Acque SpA.
Il progetto prevede un pacchetto di 300 interventi gratuiti, grazie al sostegno economico di Acque SpA.
Gli interventi sono ripartiti nelle 5 aree tecniche del territorio servito sulla base della popolazione scolastica.
In particolare
- Area Pisana:70
- Empolese-Valdesa: 65
- Piana Lucchese: 35
- Valdera e Valdarno Inferiore: 80
- Valdinievole 50
Tutti i dettagli sono consultabili sulla brochure del progetto.
MODALITÀ DI ADESIONE
Le classi che vorranno rientrare nei percorsi gratuiti dovranno inviare il modulo di prenotazione a didatticatarta@alice.it a partire dalle ore 8:00 del 21 settembre 2017 fino al 30 settembre 2017.
Ad ogni e-mail dovrà essere allegato un solo modulo di prenotazione che dovrà essere compilato in ogni sua parte e firmato dall’insegnante referente della classe.
Non saranno accettati:
- gruppi di moduli arrivati con un’unica e-mail
- moduli cumulativi per più classi
- moduli pervenuti prima delle ore 8:00 del 21 settembre o dopo il 30 settembre
- moduli non correttamente compilati o senza la firma dell’insegnante referente
Tutti i dettagli sono consultabili sulla brochure del progetto.
CONCORSO “BUONA DA BERE”
Si svolge nell’ambito di Acque Tour ed è aperto a tutte le scuole.
Il concorso promuove la realizzazione di elaborati sull’acqua come risorsa e sul suo utilizzo consapevole nelle più diverse forme espressive (disegni, testi, composizioni, cartelloni, presentazioni digitali, prodotti audiovisivi, modellini etc).
I lavori delle classi dovranno pervenire presso la segreteria de La Tartaruga entro il 30 aprile 2018.
Le tre classi vincitrici - una per ciascun ordine scolastico - saranno premiate in occasione della festa conclusiva di Acque Tour.
I premi (buoni-acquisto per materiali didattici) saranno del valore di 300€ ciascuno.
FESTA CONCLUSIVA
Acque Tour terminerà l’anno scolastico con una festa conclusiva aperta a tutte le classi partecipanti al progetto ed al concorso: si svolgerà Giovedì 31 maggio 2018 al Teatro Odeon di Ponsacco (Pisa).
Per l’occasione, oltre alla premiazione dei vincitori del concorso, sarà allestita una mostra con i lavori inviati dalle scuole, saranno organizzate attività ludico-didattiche e spettacoli a tema.
A tutti i partecipanti saranno consegnati gadget offerti dalla società Acque SpA e attestati di merito.
Le classi interessate a partecipare dovranno inviare l’apposito modulo di richiesta entro il 15 Maggio 2018.
MATERIALE DIDATTICO
Le insegnanti, gli studenti e i gruppi di adulti che partecipano al progetto Acque Tour riceveranno, a seconda del percorso prescelto, del materiale didattico di supporto come pubblicazioni ludico-didattiche, depliant, giochi e gadget.
BROCHURE E MODULISTICA
![]() | LA BROCHURE DEL PROGETTO |
![]() | Modulo prenotazione scuola infanzia |
![]() | Modulo prenotazione scuola primaria |
![]() | Modulo prenotazione scuola secondaria di 1°grado |
![]() | Modulo prenotazione scuola secondaria di 2°grado e adulti |
CONTATTI
Per informazioni, prenotazioni, iscrizioni
Associazione La Tartaruga
via Guerrazzi 20/A, 56025, Pontedera, Pisa
Orario: 9.00-13.00 (dal lunedì al venerdì)
tel/fax: 0587/53175 - tel: 0587/691970 - mobile: 333/6685357 - didatticatarta@alice.it