Articoli Montecatini Terme: lavori sull’acquedotto in viale Bustichini
29.09.2025

Montecatini Terme: lavori sull’acquedotto in viale Bustichini

Quasi 1 chilometro di nuove tubazioni per migliorare il servizio idrico. Investimento da 900mila euro per ridurre le perdite. Intervento co-finanziato dal PNRR nell’ambito di Digital4Zero.

Ridurre drasticamente l’incidenza delle perdite idriche. Migliorare l’affidabilità e la continuità del servizio. E ancora: aumentare la portata e la pressione dell’acqua in rete, efficientando il sistema di distribuzione. Sono gli obiettivi dell’intervento in corso sull’acquedotto di viale Bustichini a Montecatini Terme, tassello fondamentale nell’ambito del programma di rinnovo delle infrastrutture idriche, promosso da Acque in sinergia con l’amministrazione comunale.

L’opera prevede la completa sostituzione di 960 metri di condotte idriche, ormai deteriorate, con nuove tubazioni in ghisa sferoidale, materiale più resistente e durevole. L’intervento è strategico, poiché viale Bustichini rappresenta un “tronco” essenziale della rete idrica nella zona a nord del Parco delle Terme: oltre alla condotta di adduzione di Sant’Allucio, principale approvvigionamento del sistema idrico di Montecatini, sarà sostituita anche una porzione rilevante della tubazione di distribuzione proveniente dal deposito Maona. Grazie al diametro maggiore delle nuove condotte rispetto alle attuali, sarà possibile raggiungere un notevole miglioramento in termini di portata e pressione della risorsa. Le operazioni insisteranno nel tratto compreso tra via dei Colli e viale Fedeli, e includeranno anche il risanamento degli allacciamenti alle utenze esistenti, per un investimento complessivo di oltre 900mila euro.

“La nuova infrastruttura – sottolinea Simone Millozzi, presidente di Acque – sarà più robusta ed efficiente, e avrà un impatto concreto sulla qualità del servizio e della vita dei cittadini. Viale Bustichini è un nodo critico del sistema: una volta conclusi i lavori, la rete sarà più stabile e meno soggetta a cali di pressione”. 

I lavori inizieranno nel corso di questa settimana e, secondo le previsioni, si concluderanno entro il prossimo febbraio: saranno eseguiti per tratti successivi di 30-50 metri e renderanno necessario l’inserimento di un senso unico alternato, regolato da un impianto semaforico. Al termine delle operazioni, e trascorso il tempo necessario per assestamento delle opere nel terreno, è previsto infine il completo ripristino del manto stradale.

“L’intervento – evidenzia il sindaco Claudio Del Rosso avrà inevitabilmente un impatto sulla viabilità locale e potrà causare qualche disagio ai cittadini, ai quali chiediamo comprensione e collaborazione. Si tratta però di un investimento strategico e non rinviabile, fondamentale per garantire il futuro del nostro acquedotto e offrire un servizio idrico più moderno ed efficiente”.

L’intervento rientra in Digital4zero, il progetto di Acque finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che punta a implementare l’efficienza del servizio e ridurre il suo impatto ambientale ed energetico, tramite l’estensione della distrettualizzazione degli acquedotti, della digitalizzazione delle reti idriche e della sostituzione di alcune delle tubazioni maggiormente compromesse.

testata pnrr
Domiciliazione bancaria
PNRR
Dai valore al tuo tempo

Comunica con noi

Pronto
intervento

Da fisso e mobile (gratuito) attivo 24h/24

Informazioni
commerciali

Da fisso dal Lunedì al Venerdì ore 9-18 e Sabato ore 9-13

Informazioni
commerciali

Da mobile dal Lunedì al Venerdì ore 9-18 e Sabato ore 9-13

Supporto
app MyAcque

Da fisso e mobile*
dal Lunedì al Venerdì ore 9-18