13
dichiara di conoscere il Bilancio di Sostenibilità di Acque, ritenendolo importante perché: permette di
verificare le qualità del servizio 83,1%; coinvolge positivamente i cittadini 45,8%; aiuta a far crescere una
cultura ambientale 44,6%; tratta argomenti che riguardano tutti 31,3%; altro 2,4%.
Nella valutazione dell'edizione 2013 è stato chiesto un maggior approfondimento dei temi "qualità
dell'acqua e recupero degli sprechi" per il capitolo ambiente, e "costi e tariffe" per quello sugli utenti.
È infine opinione condivisa che il Bilancio di Sostenibilità sia uno strumento che Acque SpA dovrà
continuare anche in futuro a pubblicare, per assicurare un'informazione trasparente verso gli
stakeholder, che permetta di verificare la qualità del servizio reso, coinvolgendo positivamente i cittadini
e alimentando una cultura positiva verso la sostenibilità.
Acque SpA ha proceduto negli anni passati ad una prima mappatura dei propri portatori di interesse, per
l'individuazione dei soggetti influenzati o che possono influenzare l'attività aziendale. Tra questi, gli
stakeholder primari sono considerati i seguenti:
•
Lavoratori,
•
Comunità locali,
•
Fornitori,
•
Ambiente - considerato figurativamente come soggetto primario dell'attività di core business
dell'azienda. Alla tutela dell'ambiente è direttamente collegata la tutela delle generazioni future e
del bene comune della collettività.
Per ognuna delle sopracitate categorie di stakeholder, Acque SpA ha proceduto ad una analisi dei temi
rilevanti e dei canali di dialogo/iniziative di coinvolgimento attivati, come da tabella.
Lavoratori
Soggetti
Temi rilevanti
Dialogo e iniziative
Forza lavoro
Certezza del posto di
lavoro
Comunicazione
interna trasparente
Informazione continua
Facilità di accesso alle
informazioni aziendali
Circolari, informative e incontri sui temi del CCNL e sui
contratti individuali (Es. informativa sul FASIE)
Intranet aziendale.
Ordini di servizio, comunicazioni interne e lettere di
incarico.
Questionari di soddisfazione sulla formazione erogata.
Possibilità di effettuare segnalazioni anonime su temi
sensibili.
Invio periodico a tutti della Newsletter aziendale.
Disponibilità individuale del Software risorse umane –
Infoweb e del Software Inaz – Paghe on line.
Distribuzione e coinvolgimento nel Bilancio di
Sostenibilità/Abstract.
Focus e incontri mirati per temi specifici.
Sicurezza sui luoghi di
lavoro
Corsi di formazione, affiancamenti, supervisione per le
attività a maggior rischio, coinvolgimento
nell’individuazione degli strumenti e procedure di lavoro
sicuri.
Incontri annuali con i Rappresentanti dei lavoratori per
la sicurezza.
Sistemi retributivi ed
incentivanti
Accordi con le rappresentanze sindacali.
Definizione congiunta dei criteri di distribuzione del
premio di produzione.
Fondo pensione complementare PEGASO.
Fondo di assistenza sanitaria integrativo FASIE.
Possibilità di crescita
professionale
Pianificazione della formazione congiunta (raccolta
esigenze formative).