5
        
        
          Equilibrio
        
        
          Il contenuto del Bilancio è per quanto possibile imparziale, con una
        
        
          rendicontazione sia dei risultati positivi, sia di quelli che prevedono nel futuro
        
        
          margini di miglioramento consistenti. Le analisi dei dati comprendono sia una
        
        
          reportistica
        
        
          quantitativa
        
        
          di
        
        
          misurazione
        
        
          delle
        
        
          performance
        
        
          ,
        
        
          che
        
        
          un'interpretazione qualitativa delle informazioni rendicontate.
        
        
          Comparabilità
        
        
          Il tentativo del presente documento è quello di mantenere, ove possibile, una
        
        
          chiave di lettura pluriennale, che dia il senso dei cambiamenti avvenuti in
        
        
          termini di performance nel corso del tempo.
        
        
          Accuratezza
        
        
          Le informazioni contenute nel Bilancio sono accurate e per quanto possibile
        
        
          dettagliate. Inoltre, le informazioni qualitative sono basate su evidenze
        
        
          disponibili e accertate.
        
        
          Tempestività
        
        
          Il
        
        
          reporting
        
        
          avviene a cadenza annuale regolare, con una pubblicazione del
        
        
          documento in approvazione congiunta con il Bilancio Civilistico.
        
        
          Chiarezza
        
        
          Le informazioni sono presentate in maniera comprensibile per un pubblico
        
        
          ampio.
        
        
          Reliability
        
        
          Le informazioni e i processi utilizzati per redigere il Bilancio sono stati raccolti,
        
        
          registrati, preparati, analizzati e comunicati in modo tale da poter essere
        
        
          facilmente verificati.
        
        
          Rispetto agli anni passati è stata svolta un'operazione di ristrutturazione dei contenuti del documento,
        
        
          basata essenzialmente su una divisione più netta tra la rendicontazione sul profilo di impresa, quella sulla
        
        
          performance socio-economica e quella ambientale. Di seguito la struttura del documento:
        
        
          1.
        
        
          Lettera agli stakeholder
        
        
          2.
        
        
          Strategia e profilo di impresa
        
        
          3.
        
        
          Performance di Sostenibilità Sociale ed Economica
        
        
          4.
        
        
          Performance di Sostenibilità Ambientale
        
        
          5.
        
        
          Le Società del Gruppo
        
        
          6.
        
        
          Impegni per il Futuro
        
        
          7.
        
        
          Appendici
        
        
          La fase di identificazione dei temi pertinenti e la determinazione delle priorità è stata seguita
        
        
          direttamente dalla funzione Qualità, Ambiente e Sicurezza. Le successive fasi di raccolta dati, le interviste
        
        
          dirette ai principali referenti aziendali, ed infine la stesura del documento hanno interessato un arco
        
        
          temporale di circa un quadrimestre.
        
        
          Durante la definizione dei contenuti del BS sono stati utilizzati i tre passaggi identificati dal Protocollo
        
        
          Tecnico del GRI 3.1 "Applicazione dei Principi di definizione del contenuto del report
        
        
          ", ed in particolare:
        
        
          •
        
        
          identificazione dei temi pertinenti che riflettano gli impatti economici, sociali ed ambientali
        
        
          dell'azienda;
        
        
          •
        
        
          determinazione delle priorità, con una verifica di quali tra i temi pertinenti siano anche rilevanti e
        
        
          significativi per l'organizzazione e/o per gli stakeholder;
        
        
          •
        
        
          convalida della completezza di informazioni degli aspetti ritenuti materiali, così come emersi
        
        
          dalle precedenti due fasi.
        
        
          Il Bilancio di Sostenibilità rendiconta gli indicatori richiesti dalle linee guida GRI-G3.1 (core e additional)
        
        
          integrati con gli indicatori della Carta Servizi e dagli indicatori previsti dal sistema gestionale integrato
        
        
          aziendale ad oggi certificato.
        
        
          Con un preciso obiettivo di verificabilità e accuratezza delle informazioni contenute nel presente Bilancio,
        
        
          il documento è stato sottoposto a revisione limitata da parte di Reconta Ernst & Young SpA. La relazione
        
        
          di revisione limitata è riportata nell’appendice.
        
        
          Il livello di completezza delle informazioni presentate nel Bilancio di Sostenibilità 2014 rispetto a quelle
        
        
          richieste dalle linee guida GRI G3.1 ha reso possibile l’autodichiarazione del livello di applicazione A+.