6
          
        
        
          LA SOSTENIBILITA’
        
        
          Nota
        
        
          metodologica
        
        
          L’ottavo bilancio
        
        
          Acque SpA e le Società del gruppo hanno
        
        
          consolidato anche per il 2015 il proprio impegno
        
        
          verso la sostenibilità di impresa, pubblicando
        
        
          l’ottavo Bilancio di Sostenibilità. Il presente
        
        
          documento viene pubblicato sul sito web ad esso
        
        
          dedicato
        
        
        
          / e sulla rete
        
        
          intranet interna.
        
        
          Resta attivo lo strumento sul sito “Scrivici” che
        
        
          permette di contattare l’azienda per informazioni,
        
        
          suggerimenti o semplicemente curiosità.
        
        
          Il Bilancio di Sostenibilità è redatto tramite un
        
        
          processo di reporting consolidato che consiste nella
        
        
          mappatura degli indicatori da raccogliere associata
        
        
          al processo ed al process-owner. Ogni indicatore è
        
        
          declinato come metodologia di calcolo tempistica di
        
        
          estrazione e origine del dato.
        
        
          Il processo di reporting è di responsabilità del
        
        
          Comitato di Sostenibilità costituito formalmente e
        
        
          che risponde direttamente all’Amministratore
        
        
          Delegato di Acque SpA dai gestori di ciascun
        
        
          processo materiale e coordinato dal Settore Sistemi
        
        
          di gestione infragruppo e Sostenibilità.
        
        
          I principi di rendicontazione
        
        
          Il Bilancio di Sostenibilità rendiconta gli indicatori
        
        
          richiesti dalle linee guida Global Reporting Initiative
        
        
          (GRI-G4) integrati con gli indicatori della Carta
        
        
          Servizi e calibrati sulla base dell’analisi di materialità.
        
        
          Le tecniche di misurazione o di calcolo sono
        
        
          descritte sotto ciascuna tabella-dato al fine di
        
        
          rendere chiaro il dato rendicontato e si basano sulle
        
        
          modalità di determinazione delle informazioni
        
        
          indicate dalla GRI G4. Tutti i dati disponibili riferiti
        
        
          al 2015 sono riportati come definitivi; nei casi in cui
        
        
          non sia disponibile il dato del periodo di
        
        
          riferimento viene chiaramente riportata una nota in
        
        
          calce che indichi se il dato è una stima o si riferisca
        
        
          al periodo precedente. Ogni stima è descritta in
        
        
          modo trasparente ed effettuata con criteri di
        
        
          confrontabilità e affidabilità del dato.
        
        
          La struttura
        
        
          Il presente documento è organizzato secondo le
        
        
          seguenti sezioni:
        
        
          
        
        
          Parte prima - Acque SpA
        
        
          LA SOSTENIBILITA’
        
        
          GOVERNANCE
        
        
          I SERVIZI
        
        
          IMPEGNO SOCIALE
        
        
          IMPEGNO ECONOMICO
        
        
          IMPEGNO AMBIENTALE
        
        
          
        
        
          Parte seconda - le società del gruppo
        
        
          ACQUE SERVIZI Srl
        
        
          ACQUE INDUSTRIALI Srl
        
        
          LE SOLUZIONI Scarl
        
        
          INGEGNERIE TOSCANE Srl
        
        
          
        
        
          In Appendice: tabelle di dettaglio; GRI Content
        
        
          Index; relazione della società di revisione Reconta
        
        
          Ernst & Young SpA.
        
        
          I confini del report
        
        
          I contenuti del bilancio sono stati predisposti in
        
        
          conformità alle linee guida definite dal GRI - Global
        
        
          Reporting Initiative Versione G4 e dal GBS – Gruppo
        
        
          Bilancio Sociale-, tenendo conto delle informazioni
        
        
          considerate rilevanti per gli stakeholder aziendali. Il
        
        
          processo di rendicontazione implementato si ispira,
        
        
          inoltre, al framework AA1000 che definisce i passaggi
        
        
          indispensabili per la costruzione dei bilanci sociali e di
        
        
          sostenibilità. Le linee guida GRI G4 prevedono due
        
        
          livelli di rendicontazione «In accordance» con le linee
        
        
          guida stesse: Core e Comprehensive. Il “Core”
        
        
          comprende la maggior parte delle standard disclosure e
        
        
          gli indicatori rilevanti per ogni aspetto materiale.
        
        
          “Comprehensive” include tutta l’informativa standard e
        
        
          tutti gli indicatori pertinenti per ogni aspetto materiale.
        
        
          I temi sviluppati nel presente documento sono frutto
        
        
          dell’analisi di materialità condotta; in base alla
        
        
          copertura delle standard disclosure e degli indicatori
        
        
          associati agli aspetti materiali, il livello di aderenza alle
        
        
          linee guida GRI G4 autodichiarato dal Gruppo Acque è
        
        
          “in accordance-core”.